Monitoraggio dei macrorifiuti galleggianti nei fiumi italiani

Pescara

Stacks Image 126

Il fiume Pescara è stato monitorato nell’omonima città abruzzese, ed in particolare da Ponte Risorgimento. A partire dal mese di giugno 2022 fino a dicembre 2022, il monitoraggio sul fiume Pescara è stato eseguito su tutta la larghezza del corso d’acqua (36 m) attraverso due strisce di osservazione di 18 metri ciascuna. Nell’anno 2023 il monitoraggio è stato eseguito da sponda, su metà larghezza dell’alveo attraverso un’unica striscia di osservazione di 18 metri. In tutte e 20 le sessioni di indagine, l’osservazione ha avuto una durata totale di 2 ore. Tra gli oggetti individuati vi sono mascherine monouso sintetiche, numerosi mozziconi di sigarette, frammenti di plastica rigida, vetroresina e polistirolo, una bomboletta spray, una borsa di tela, un residuo alimentare (buccia di banana) e diverso materiale per consumo di cibo, come bottiglie per bevande, contenitori di yogurt, buste del caffè e cannucce. Non sono stati rilevati attrezzi da pesca contenenti plastica. Il trasporto di materiale di origine naturale è stato sempre consistente. 

Analisi stagionali

Estate
Stacks Image 98
Inverno
Stacks Image 72
Autunno
Stacks Image 69
Primavera
Stacks Image 75

Annuale
Stacks Image 102

Questo sito non raccoglie alcun tipo di dato sensibile