Ombrone

L’ Ombrone nasce sul versante sud-orientale dei Monti del Chianti presso S. Gusmè e, dopo un corso di circa 161 km, sfocia nel Mar Tirreno a Sud-Ovest di Grosseto. I suoi affluenti principali sono il torrente Arbia ed il fiume Merse in destra idrografica e il fiume Orcia in sinistra. Con un bacino idrografico di 3494 kmq, è il più grande fiume della Toscana meridionale. Nella parte iniziale scorre tra valli strette mentre in quella terminale assume tutte le caratteristiche di un ambiente lentico. È contraddistinto da un elevato trasporto di sedimenti, dovuto in parte all’elevata erodibilità delle rocce argilloso-sabbiose di origine pliocenica frequentemente presenti lungo il suo corso. L’ampio delta del fiume, interessato da un forte processo erosivo, è collocato all’interno del Parco Naturale della Maremma. (Fonte: Regione Toscana).
La stazione di osservazione da cui è stato monitorato il fiume si trova sul ponte ciclopedonale sull’Ombrone Eugenio Bellucci, a Grosseto. Il fiume Ombrone è stato monitorato in 20 giornate per la sua intera larghezza (38 m), suddivisa in due strisce di circa 19 m, su ciascuna delle quali è stata realizzata 1 ora di osservazione. È stata rilevata una bassa presenza di oggetti classificabili come rifiuti, con numerose giornate caratterizzate dal passaggio di soli materiali di origine naturale. Non sono stati individuati attrezzi da pesca contenenti plastica.