Monitoraggio dei macrorifiuti galleggianti nei fiumi italiani

Magra

Stacks Image 125

Il fiume Magra nasce dal monte Borgognone, a 1401 metri d’altezza, e svolge la maggior parte parte del suo corso in Toscana mentre il tratto terminale, di circa 20 km, attraversa la provincia di La Spezia. Sfocia nel Mar Ligure presso Bocca di Magra, dopo un percorso di 62 km. Nella bassa Val di Magra il fiume assume un andamento sinuoso, dando vita a ambenti umidi unici in Liguria, di particolare importanza per la conservazione di specie faunistiche di interesse conservazionistico. Il bacino del fiume Magra si estende per circa 1714 kmq. Il crinale spartiacque orientale si caratterizza per la presenza di vette comprese tra 1.700 e 1.900 m mentre quello occidentale è meno elevato e si attesta in media su quote intorno ai 600-700 m. Il regime idrico dipende prevalentemente dalle precipitazioni – che in Lunigiana sono abbondanti, specialmente in autunno e primavera – e dagli apporti di numerosi affluenti, il principale dei quali è il fiume Vara (Fonte: Regione Toscana).

Il fiume Magra ha un alveo di scorrimento di 150 m, corrispondente alla larghezza totale del fiume presso la stazione di osservazione (Ponte della Colombiera, Ameglia, provincia di La Spezia). Durante l’anno di monitoraggio, sono state eseguite 20 sessioni di osservazione. A giugno e luglio 2022 il fiume è stato monitorato in tutta la sua larghezza: a giugno e nella prima sessione di luglio attraverso tre strisce (50 m) di osservazione, ciascuna monitorata per un’ora, e nella seconda sessione di osservazione di luglio attraverso cinque strisce (30 m) ciascuna monitorata per mezz’ora. A partire dal mese di agosto 2022, il monitoraggio è stato compiuto su metà del corso d’acqua, suddiviso in tre strisce (25 m), ciascuna osservata per 1 ora. È stata riscontrata una grande quantità di materiale naturale, in particolare foglie, ed un numero sensibile di macro-rifiuti galleggianti di varia natura. È stata riscontrata la presenza di attrezzi da pesca contenenti plastica in percentuale variabile nelle quattro stagioni. 

Analisi stagionali

Estate
Stacks Image 98
Inverno
Stacks Image 72
Autunno
Stacks Image 69
Primavera
Stacks Image 75

Annuale
Stacks Image 102

Questo sito non raccoglie alcun tipo di dato sensibile