Adige

L’Adige, secondo fiume italiano per lunghezza, nasce in Alta Val Venosta a quota 1.550 m s.l.m. e, dopo aver percorso 409 km attraverso Alto Adige, Trentino e Veneto, sfocia nel Mare Adriatico, tra la foce del Brenta ed il delta del Po. Il bacino tributario dell’Adige copre una superficie di circa 12.100 km2 ed interessa anche una piccola parte della Svizzera (Fonte: Piano di Gestione delle Acque 2015-2021 – Relazione generale. AdB delle Alpi Orientali).
Il fiume Adige è stato monitorato da ponte dalla stazione di osservazione in località Cavarzere, in provincia di Venezia. Sono state eseguite 20 sessioni di osservazione, 5 per ogni stagione, su metà larghezza dell’alveo, divisa in due strisce di 25 m. In tutte le stagioni è stato riscontrato un intenso trasporto di materiale naturale, tra cui numerosi rami. Per quanto riguarda il litter, sono stati osservati soprattutto materiali plastici, in prevalenza frammenti e in misura minore oggetti interi quali shopper per la spesa, tappi e bottiglie di plastica per bevande. Durante tutto il periodo di osservazione, non sono stati rilevati attrezzi da pesca contenenti plastica.
foto in testata: Threecharlie, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons